Pro Loco di Issiglio
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Issiglio (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Piazza Municipio, 1 |
prolocoissiglio@gmail.com |
|
Web |
https://www.facebook.com/issiglio/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Sede | Via Municipio, 1 |
Presidente | Gianfranca FALETTO |
La Pro Loco, nasce come una costola della Società Filarmonica Issigliese che nel suo statuto, all’articolo 2 comma b (gli scopi che l’Associazione si propone) recitava: “promuovere convegni, festeggiamenti, gare sportive, spettacoli pubblici ed ogni attività che possa dare diletto e svago alla cittadinanza e lustro e decoro all’Associazione”.
Eventi gestiti dalla Pro Loco:
La Pro Loco gestisce il salone pluriuso del Comune di Issiglio. Il salone, molto ampio, al quale sono annessi i servizi, una cucina e un piccolo bar, è perfettamente attrezzato per ospitare manifestazioni di ogni tipo: ristorazione (come il pranzo di “Santa Cecilia”, la “Festa degli Anziani” ecc.); spettacoli teatrali; serate danzanti. La Pro Loco cura inoltre l’allestimento del Carnevale Issigliese con i personaggi tipici “Buscarin” e “Lavandera” . Sempre la Pro Loco cura i festeggiamenti del Santo Patrono e Madonna della neve che, ormai da decenni, si svolgono in un pianoro chiamato dagli issigliesi la "Piana" che si trova sulla provinciale per Castelnuovo Nigra dove sorge una Cappella edificata nel 1841 e dedicata alla Madonna della neve.
I festeggiamenti si protraggono nelle ultime due settimane di luglio con una importante festa enogastronomica ormai conosciuta e rinomata che richiama ogni anno, tantissimi visitatori.
Eventi gestiti dalla Pro Loco:
La Pro Loco gestisce il salone pluriuso del Comune di Issiglio. Il salone, molto ampio, al quale sono annessi i servizi, una cucina e un piccolo bar, è perfettamente attrezzato per ospitare manifestazioni di ogni tipo: ristorazione (come il pranzo di “Santa Cecilia”, la “Festa degli Anziani” ecc.); spettacoli teatrali; serate danzanti. La Pro Loco cura inoltre l’allestimento del Carnevale Issigliese con i personaggi tipici “Buscarin” e “Lavandera” . Sempre la Pro Loco cura i festeggiamenti del Santo Patrono e Madonna della neve che, ormai da decenni, si svolgono in un pianoro chiamato dagli issigliesi la "Piana" che si trova sulla provinciale per Castelnuovo Nigra dove sorge una Cappella edificata nel 1841 e dedicata alla Madonna della neve.
I festeggiamenti si protraggono nelle ultime due settimane di luglio con una importante festa enogastronomica ormai conosciuta e rinomata che richiama ogni anno, tantissimi visitatori.